I parametri principali dell'obiettivo di scansione lineare includono i seguenti indicatori chiave:
Risoluzione
La risoluzione è un parametro fondamentale per valutare la capacità di un obiettivo di catturare dettagli fini dell'immagine, tipicamente espressa in coppie di linee per millimetro (lp/mm). Obiettivi con una risoluzione più elevata possono produrre risultati di imaging più nitidi. Ad esempio, un obiettivo a scansione lineare da 16K può avere fino a 8.192 pixel orizzontali e una risoluzione di 160 lp/mm. In genere, maggiore è la risoluzione, più piccolo è l'oggetto che può essere distinto, con il risultato di immagini più nitide.
Dimensione pixel
La dimensione dei pixel si misura in micrometri (μm) e influenza direttamente la risoluzione laterale. Si riferisce alla dimensione massima del sensore o alle dimensioni del piano immagine che l'obiettivo può coprire. Quando si utilizza un obiettivo a scansione lineare, è essenziale sceglierne uno che corrisponda alle dimensioni del sensore della fotocamera per sfruttare appieno i pixel effettivi e ottenere immagini di alta qualità. Ad esempio, un obiettivo con una dimensione dei pixel di 3,5 μm è in grado di preservare maggiori dettagli durante la scansione, mentre un pixel di 5 μm è più adatto per applicazioni che richiedono un intervallo di scansione più ampio.
Ingrandimento ottico
L'ingrandimento ottico delle lenti a scansione lineare varia tipicamente da 0,2x a 2,0x, a seconda del design della lente. Valori di ingrandimento specifici, come quelli da 0,31x a 0,36x, sono adatti a diverse attività di ispezione.
Lunghezza focale
La lunghezza focale determina il campo visivo e la portata dell'immagine. Gli obiettivi a fuoco fisso richiedono un'attenta selezione in base alla distanza di lavoro, mentre gli obiettivi zoom offrono flessibilità consentendo la regolazione della lunghezza focale per adattarsi a diversi scenari applicativi.
Tipo di interfaccia
Le interfacce comuni per obiettivi includono attacco C, attacco CS, attacco F e attacco V. Queste devono essere compatibili con l'interfaccia della telecamera per garantire una corretta installazione e funzionalità. Ad esempio, gli obiettivi con attacco F sono comunemente utilizzati nelle apparecchiature di ispezione industriale.
Distanza di lavoro
La distanza di lavoro si riferisce alla distanza tra la parte anteriore della lente e la superficie dell'oggetto da riprendere. Questo parametro varia significativamente a seconda del modello di lente e deve essere selezionato in base all'applicazione specifica. Ad esempio, una testa di scansione con una distanza di lavoro massima di 500 mm è ideale per attività di misurazione senza contatto.
Profondità di campo
La profondità di campo indica l'intervallo davanti e dietro l'oggetto entro cui viene mantenuta un'immagine nitida. È tipicamente influenzata da fattori come l'apertura, la lunghezza focale e la distanza di scatto. Ad esempio, una profondità di campo fino a 300 mm può garantire un'elevata precisione di misurazione.
Consigli per la scelta delle lenti a scansione lineare:
1. Chiarire i requisiti di imaging:Determinare parametri chiave come risoluzione, campo visivo, area massima dell'immagine e distanza di lavoro in base all'applicazione prevista. Ad esempio, gli obiettivi per scansione lineare ad alta risoluzione sono consigliati per applicazioni che richiedono immagini dettagliate, mentre gli obiettivi con un campo visivo più ampio sono adatti per l'acquisizione di oggetti di grandi dimensioni.
2. Comprendere le dimensioni degli oggetti:Selezionare una lunghezza di scansione appropriata in base alle dimensioni dell'oggetto da ispezionare.
3. Velocità di imaging:Scegliete un obiettivo a scansione lineare che supporti la velocità di imaging richiesta. Nelle applicazioni ad alta velocità, è consigliabile selezionare obiettivi in grado di supportare frame rate elevati.
4. Condizioni ambientali:Considerare fattori ambientali quali temperatura, umidità e livelli di polvere e scegliere un obiettivo che soddisfi questi requisiti operativi.
Parametri aggiuntivi da considerare:
Distanza coniugata:Si riferisce alla distanza totale tra l'oggetto e l'obiettivo e tra l'obiettivo e il sensore di immagine. Una distanza coniugata più breve si traduce in un intervallo di imaging più piccolo.
Illuminamento relativo:Questo parametro rappresenta il rapporto di trasmittanza ottica tra le diverse aree della lente. Influisce significativamente sull'uniformità della luminosità dell'immagine e sulla distorsione ottica.
In conclusione, la scelta di un obiettivo a scansione lineare appropriato richiede una valutazione completa di molteplici specifiche tecniche e requisiti specifici dell'applicazione. La scelta dell'obiettivo più adatto al caso d'uso previsto migliora la qualità dell'immagine e l'efficienza del sistema, garantendo in definitiva prestazioni di imaging ottimali.
Data di pubblicazione: 28/07/2025