banner_pagina

Come pulire l'obiettivo della telecamera di sicurezza?

Per garantire la qualità delle immagini e la durata dell'obiettivo di sorveglianza, è essenziale evitare di graffiare la superficie dello specchio o di danneggiare il rivestimento durante la pulizia. Di seguito sono descritte le procedure e le precauzioni di pulizia professionale:

I. Preparativi prima della pulizia

1. Spegnimento:Assicurarsi che l'apparecchiatura di monitoraggio sia completamente spenta per evitare contatti accidentali o infiltrazioni di liquidi.
2. Rimozione della polvere:Utilizzare una pompetta soffiante o una bomboletta di aria compressa per rimuovere le particelle in sospensione dalla superficie della lente. Si consiglia di posizionare la lente verso il basso o lateralmente durante questa operazione per evitare che la polvere si depositi nuovamente sulla superficie. Questo passaggio è fondamentale per evitare che particelle abrasive possano graffiare la superficie durante la pulizia.

II. Selezione degli strumenti di pulizia

1. Pulizia del tessuto:Utilizzare solo panni in microfibra o carta specifica per lenti. Evitare l'uso di materiali fibrosi o che rilasciano pelucchi, come fazzoletti o asciugamani di cotone.
2. Detergente:Utilizzare solo soluzioni detergenti specifiche per la pulizia delle lenti. L'uso di detergenti contenenti alcol, ammoniaca o profumi è severamente vietato, poiché potrebbero danneggiare il rivestimento protettivo delle lenti, causando macchie luminose o distorsioni dell'immagine. Per macchie d'olio persistenti, è possibile utilizzare in alternativa un detergente neutro diluito in un rapporto di 1:10.

III. Procedura di pulizia

1. Metodo di applicazione:Applicare la soluzione detergente sul panno anziché direttamente sulla superficie della lente. Strofinare delicatamente con un movimento a spirale dal centro verso l'esterno; evitare di strofinare energicamente avanti e indietro.
2. Rimozione delle macchie ostinate:Per macchie ostinate, applicare una piccola quantità di soluzione detergente localmente e strofinare ripetutamente con una pressione controllata. Fare attenzione a non utilizzare una quantità eccessiva di liquido, che potrebbe penetrare nei componenti interni.
3. Ispezione finale:Utilizzare un panno pulito e asciutto per assorbire l'umidità residua, assicurandosi che sulla superficie della lente non rimangano striature, segni d'acqua o graffi.

IV. Precauzioni speciali

1. Frequenza di pulizia:Si consiglia di pulire le lenti ogni 3-6 mesi. Una pulizia eccessiva può accelerare l'usura del rivestimento delle lenti.
2. Attrezzatura per esterni:Dopo la pulizia, ispezionare le guarnizioni impermeabili e le guarnizioni in gomma per garantire la corretta tenuta ed evitare infiltrazioni d'acqua.
3. Azioni proibite:Non tentare di smontare o pulire i componenti interni della lente senza autorizzazione. Inoltre, evitare di inumidire la lente con il respiro, poiché ciò potrebbe favorire la formazione di muffe. In caso di appannamento o offuscamento interno, contattare un tecnico qualificato per assistenza.

V. Errori comuni da evitare

1. Evitare di utilizzare detergenti generici per la pulizia della casa o soluzioni a base di alcol.
2. Non pulire la superficie della lente senza prima rimuovere la polvere depositata.
3. Non smontare la lente né tentare di pulirla internamente senza l'autorizzazione di un professionista.
4. Evitare di inumidire la superficie delle lenti con il respiro per pulirle.


Data di pubblicazione: 04-09-2025