banner_pagina

Obiettivi fisheye nel settore della sicurezza

Nel campo della sicurezza, gli obiettivi fisheye, caratterizzati dal loro campo visivo ultra-ampio e dalle proprietà distintive di imaging, hanno dimostrato significativi vantaggi tecnici nei sistemi di sorveglianza. Di seguito vengono descritti i principali scenari applicativi e le principali caratteristiche tecniche:

I. Scenari applicativi principali

Copertura di monitoraggio panoramico
Gli obiettivi fisheye offrono un campo visivo ultra-ampio che va da 180° a 280°, consentendo a un singolo dispositivo di coprire completamente spazi chiusi o confinati come magazzini, centri commerciali e ingressi di ascensori. Questa capacità sostituisce efficacemente le tradizionali configurazioni multi-camera. Ad esempio, le telecamere fisheye panoramiche a 360°, che utilizzano design di imaging circolari o full-frame in combinazione con algoritmi di correzione delle immagini back-end, consentono un monitoraggio continuo e senza punti ciechi.

Sistemi di sicurezza intelligenti
- Tracciamento del bersaglio e analisi del flusso pedonale:Montati in posizione sopraelevata, gli obiettivi fisheye riducono significativamente l'occlusione visiva causata dalla folla, migliorando così la stabilità del tracciamento del bersaglio. Inoltre, attenuano i problemi di conteggio duplicato, comuni nei sistemi multi-camera, migliorando l'accuratezza dei dati.
- Gestione dei visitatori:Integrati con algoritmi di riconoscimento intelligenti, gli obiettivi fisheye (ad esempio, i modelli M12 con un campo visivo superiore a 220°) supportano la registrazione automatica dei visitatori, la verifica dell'identità e l'analisi comportamentale, migliorando così l'efficienza e l'efficacia delle operazioni di sicurezza.

Applicazioni ambientali industriali e specializzate
Gli obiettivi fisheye sono ampiamente utilizzati nelle attività di ispezione in ambienti confinati come condotte e strutture interne di apparecchiature, facilitando la diagnostica visiva a distanza e migliorando la sicurezza operativa. Inoltre, nei test sui veicoli autonomi, questi obiettivi migliorano la percezione ambientale in strade strette e incroci complessi, contribuendo a migliorare la reattività del sistema e l'accuratezza del processo decisionale.

II. Caratteristiche tecniche e strategie di ottimizzazione

Correzione della distorsione ed elaborazione delle immagini
Gli obiettivi fisheye raggiungono una copertura grandangolare attraverso una distorsione a barilotto intenzionale, che richiede tecniche avanzate di elaborazione delle immagini, come i modelli di proiezione equidistante, per la correzione geometrica. Questi metodi garantiscono che gli errori di ripristino della struttura lineare nelle regioni critiche rimangano entro 0,5 pixel. Nelle applicazioni pratiche di sorveglianza, l'unione delle immagini viene spesso combinata con la correzione della distorsione per generare viste panoramiche ad alta risoluzione e bassa distorsione, adatte a scopi di monitoraggio e analisi dettagliati.

Distribuzione collaborativa multi-obiettivo
Nei veicoli aerei senza pilota (UAV) o nelle piattaforme di monitoraggio veicolare, più obiettivi fisheye (ad esempio, quattro unità M12) possono essere azionati e fusi in modo sincrono per generare immagini panoramiche a 360° senza soluzione di continuità. Questo approccio è ampiamente applicato in contesti operativi complessi come il telerilevamento agricolo e la valutazione di siti post-catastrofe, migliorando significativamente la consapevolezza situazionale e la comprensione spaziale.


Data di pubblicazione: 25-09-2025